
E’ una fonte energetica rinnovabile ed inesauribile, il cui impiego non pregiudica l’utilizzo da parte delle future generazioni: il nostro paese infatti sia per la sua caratteristica penisulare, oltre che per la sua conformazione geomorfologica gode di una ottima ventosità, (maggiormente al Sud e sulle Isole) che, se utilmente sfruttata, è capace di dare un grande contributo al problema della crisi energetica nazionale e mondiale e al problema della crisi ambientale dovuta alla incessante immissione di CO2 in atmosfera.
Questo obiettivo tuttavia è raggiungibile solo se tutti quei soggetti che necessitano di energia elettrica per i loro bisogni personali e o aziendali (c.d. energivori) provvedano ad auto-prodursi energia elettrica da fonti rinnovabili poiché soltanto così si riduce la domanda di energia da fonti tradizionali e si consuma quella autoprodotta: in questa direzione il minieolico è una importantissima risorsa,oltre che un valido investimento.
L’aerogeneratore, grazie a dei particolari profili aerodinamici delle sue pale, riesce a catturare l’energia cinetica del vento, facendo azionare un apposito rotore che trasforma l’energia eolica prima in energia meccanica in rotazione e poi in energia elettrica. La quantità di energia prodotta dipende vari fattori, tra cui di sicuro rilievo sono il diametro del rotore (area di spazzata), la velocità del vento (ventosità del sito) e la densità dell’aria.
L’incentivo Statale: il GSE
Lo Stato Italiano con DM 06/07/2012 ha inteso premiare chi produce ed immette in rete energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, riconoscendo per gli impianti eolici una tariffa incentivante omnicomprensiva per un periodo di 20 anni su tutta l’energia elettrica prodotta da impianti di produzione da fonti rinnovabili che varia in modo inversamente proporzionale alla potenza dell’impianto. Tali tariffe vengono erogate per un periodo di 20 anni a partite dalla data di entrata in esercizio.
Potenza (kWp) | Tariffa Omnicomprensiva (€/kW) | Vita utile impianto (anni) |
---|---|---|
1 < P <= 20 | 0,291 | 20 |
20 < P <= 200 | 0,268 | 20 |
200 < P <= 1000 | 0,149 | 20 |
Il funzionamento del processo eolico è semplice: le pale collegate ad un corpo rotante (c.d. rotore) captano la forza del vento e la trasferiscono sotto forma di energia meccanica ad un generatore elettrico a magneti permanenti posizionato nella navicella, laddove alloggiano altresì i collegamenti elettrici e le apparecchiature meccaniche di comando e di controllo dell’aero-generatore. La navicella, è alloggiata su una torre in acciaio (fissa o idraulica) ancorata nel terreno mediante un plinto in cemento armato, realizzato in opera mediante gabbia tirafondi: all’interno della torre i cavi elettrici trasportano l’energia elettrica prodotta verso l’inverter che la trasforma con frequenze e correnti compatibili con la rete elettrica.
EOLO H-5
Altezza Torre(mt) | Area di Spezzata (mq) | Produzione Stimata (kwh/anno)(*) | Incentivo TFO (€/kwh) | Rendita Annua (€/anno) | Incentivo a 20 anni (€) |
---|---|---|---|---|---|
9,0 | 40,0 | 19.000 | € 0,291 | € 5.529 | € 110.580 |
L’Aerogeneratore eolico scelto va a coniugare ottimamente il design affidabile e l’alta efficienza: vengono utilizzati solo generatori a guida diretta e senza trasmissione, azionati direttamente dal rotore a lame senza moltiplicatore di giri: ciò garantisce una percentuale di efficienza notevolmente superiore rispetto ai generatori tradizionali (95-97%). La turbina eolica dispone di un importante sistema di protezione (PLC) con il quale, attraverso un touch screen, è possibile programmare e gestire il funzionamento della turbina (quali velocità del vento minima e massima, potenza di uscita, tensione, ecc), con possibilità di monitoraggio in remoto dei dati di funzionamento, sia in wireless che attraverso la rete (casa, ufficio).
Le turbine eoliche impiegate hanno una garanzia di vita utile stimata di 20 anni e garanzia standard per difetti di funzionamento di 5 anni (estensibile fino a 10 anni). Gli inverters impiegati sono dotati di una nuova interfaccia di
visualizzazione utente, capaci di lavorare in condizioni out-door estreme e con possibilità di gestire direttamente da display la potenza attiva e le regolazioni di potenza reattiva.
(*) I valori della produzione stimata annua indicati nella presente tabella hanno una finalità puramente indicativa e teorica: per ogni sito di installazione sono disponibili i dati di produzione reale risultanti dai rilievi anemometrici storici della ventosità (anni 2000-2005) elaborati dal Centro Ricerca Energia e Ambiente (Fonte CREA) dell’Università del Salento (c.d.Atlante Eolico della Puglia) che offrono una stima della produzione reale del sito. L’area di spazzata e l’altezza della torre è quella indicata degli aerogeneratori sopra indicati (cfr scheda tecnica).
EOLO H-10
Altezza Torre(mt) | Area di Spezzata (mq) | Produzione Stimata (kwh/anno)(*) | Incentivo TFO (€/kwh) | Rendita Annua (€/anno) | Incentivo a 20 anni (€) |
---|---|---|---|---|---|
12,0 | 50,0 | 33.000 | € 0,291 | € 9.603 | € 192.060 |
L’Aerogeneratore eolico scelto va a coniugare ottimamente il design affidabile e l’alta efficienza: vengono utilizzati solo generatori a guida diretta e senza trasmissione, azionati direttamente dal rotore a lame senza moltiplicatore di giri: ciò garantisce una percentuale di efficienza notevolmente superiore rispetto ai generatori tradizionali (95-97%). La turbina eolica dispone di un importante sistema di protezione (PLC) con il quale, attraverso un touch screen, è possibile programmare e gestire il funzionamento della turbina (quali velocità del vento minima e massima, potenza di uscita, tensione, ecc), con possibilità di monitoraggio in remoto dei dati di funzionamento, sia in wireless che attraverso la rete (casa, ufficio).
Le turbine eoliche impiegate hanno una garanzia di vita utile stimata di 20 anni e garanzia standard per difetti di funzionamento di 5 anni (estensibile fino a 10 anni). Gli inverters impiegati sono dotati di una nuova interfaccia di
visualizzazione utente, capaci di lavorare in condizioni out-door estreme e con possibilità di gestire direttamente da display la potenza attiva e le regolazioni di potenza reattiva.
(*) I valori della produzione stimata annua indicati nella presente tabella hanno una finalità puramente indicativa e teorica: per ogni sito di installazione sono disponibili i dati di produzione reale risultanti dai rilievi anemometrici storici della ventosità (anni 2000-2005) elaborati dal Centro Ricerca Energia e Ambiente (Fonte CREA) dell’Università del Salento (c.d.Atlante Eolico della Puglia) che offrono una stima della produzione reale del sito. L’area di spazzata e l’altezza della torre è quella indicata degli aerogeneratori sopra indicati (cfr scheda tecnica).
EOLO H-20
Altezza Torre(mt) | Area di Spezzata (mq) | Produzione Stimata (kwh/anno)(*) | Incentivo TFO (€/kwh) | Rendita Annua (€/anno) | Incentivo a 20 anni (€) |
---|---|---|---|---|---|
18,0 | 78,5 | 49.000 | € 0,291 | € 14.259 | € 285.180 |
L’Aerogeneratore eolico scelto va a coniugare ottimamente il design affidabile e l’alta efficienza: vengono utilizzati solo generatori a guida diretta e senza trasmissione, azionati direttamente dal rotore a lame senza moltiplicatore di giri: ciò garantisce una percentuale di efficienza notevolmente superiore rispetto ai generatori tradizionali (95-97%). La turbina eolica dispone di un importante sistema di protezione (PLC) con il quale, attraverso un touch screen, è possibile programmare e gestire il funzionamento della turbina (quali velocità del vento minima e massima, potenza di uscita, tensione, ecc), con possibilità di monitoraggio in remoto dei dati di funzionamento, sia in wireless che attraverso la rete (casa, ufficio).
Le turbine eoliche impiegate hanno una garanzia di vita utile stimata di 20 anni e garanzia standard per difetti di funzionamento di 5 anni (estensibile fino a 10 anni). Gli inverters impiegati sono dotati di una nuova interfaccia di
visualizzazione utente, capaci di lavorare in condizioni out-door estreme e con possibilità di gestire direttamente da display la potenza attiva e le regolazioni di potenza reattiva.
(*) I valori della produzione stimata annua indicati nella presente tabella hanno una finalità puramente indicativa e teorica: per ogni sito di installazione sono disponibili i dati di produzione reale risultanti dai rilievi anemometrici storici della ventosità (anni 2000-2005) elaborati dal Centro Ricerca Energia e Ambiente (Fonte CREA) dell’Università del Salento (c.d.Atlante Eolico della Puglia) che offrono una stima della produzione reale del sito. L’area di spazzata e l’altezza della torre è quella indicata degli aerogeneratori sopra indicati (cfr scheda tecnica).
EOLO H-50
Altezza Torre(mt) | Area di Spezzata (mq) | Produzione Stimata (kwh/anno)(*) | Incentivo TFO (€/kwh) | Rendita Annua (€/anno) | Incentivo a 20 anni (€) |
---|---|---|---|---|---|
24,0 | 250,0 | 170.000 | € 0,268 | € 45.568 | € 911.200 |
L’Aerogeneratore eolico scelto va a coniugare ottimamente il design affidabile e l’alta efficienza: vengono utilizzati solo generatori a guida diretta e senza trasmissione, azionati direttamente dal rotore a lame senza moltiplicatore di giri: ciò garantisce una percentuale di efficienza notevolmente superiore rispetto ai generatori tradizionali (95-97%). La turbina eolica dispone di un importante sistema di protezione (PLC) con il quale, attraverso un touch screen, è possibile programmare e gestire il funzionamento della turbina (quali velocità del vento minima e massima, potenza di uscita, tensione, ecc), con possibilità di monitoraggio in remoto dei dati di funzionamento, sia in wireless che attraverso la rete (casa, ufficio).
Le turbine eoliche impiegate hanno una garanzia di vita utile stimata di 20 anni e garanzia standard per difetti di funzionamento di 5 anni (estensibile fino a 10 anni). Gli inverters impiegati sono dotati di una nuova interfaccia di
visualizzazione utente, capaci di lavorare in condizioni out-door estreme e con possibilità di gestire direttamente da display la potenza attiva e le regolazioni di potenza reattiva.
(*) I valori della produzione stimata annua indicati nella presente tabella hanno una finalità puramente indicativa e teorica: per ogni sito di installazione sono disponibili i dati di produzione reale risultanti dai rilievi anemometrici storici della ventosità (anni 2000-2005) elaborati dal Centro Ricerca Energia e Ambiente (Fonte CREA) dell’Università del Salento (c.d.Atlante Eolico della Puglia) che offrono una stima della produzione reale del sito. L’area di spazzata e l’altezza della torre è quella indicata degli aerogeneratori sopra indicati (cfr scheda tecnica).
Download Brochure – Impianti Microeolici
Da quì puoi consultare e scaricare le brochure in pdf degli Impianti Microeolici proposti da Ecosolution Italia srl.